- formica
- 1for·mì·cas.f.1. AU piccolo insetto che vive in società organizzate, spec. noto per la sua laboriosità: essere laborioso, previdente come una formica; mangiare come una formica, pochissimo; camminare, procedere a passi di formica, a passi piccoli e lenti; fare come la formica, risparmiare pensando al futuro | TS entom.com. nome comunemente dato a tutte le specie della famiglia dei Formicidi, di piccole dimensioni, con corpo ben distinto in tre regioni, occhi composti e antenne ripiegate, i cui maschi, come le regine, sono generalmente provvisti di ali, mentre le operaie sono infeconde e attere2. TS entom. insetto del genere Formica | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Formicidi3. AU fig., persona laboriosa e risparmiatrice4. TS vet. → onicomicosi | pop., ulcera del padiglione auricolare dei cani5. CO al pl., formicolio in una parte del corpo, intorpidimento dovuto a cattiva circolazione del sangue: avere le formiche alle mani\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. formīca(m), prob. voce di orig. preind.; nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Formica.POLIREMATICHE:formica operaia: loc.s.f. TS entom.com.formica rossa: loc.s.f. TS entom.com.————————2fòr·mi·cas.f. COmateriale plastico laminato di notevole resistenza, usato per rivestimenti e come isolante elettrico\DATA: 1963.ETIMO: nome commerciale, der. di formico.
Dizionario Italiano.